IL CODICE ETICO DI AMUS

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO AMUS-AERONAUTICA

  1. PREMESSA

AMUS – Aeronautica è un sindacato militare cui possono aderire unicamente i militari dell’Aeronautica Militare in servizio ed in Ausiliaria, con esclusione del personale in congedo (categoria della Riserva) e degli allievi, di cui all’articolo 627, comma 8, del Codice dell’Ordinamento Militare (COM). Esso opera per garantire i diritti e gli interessi dei militari dell’Aeronautica Militare Italiana.

I dirigenti, i referenti territoriali e tutti i tesserati di AMUS – Aeronautica devono rispettare i principi etici e di comportamento stabiliti nel presente codice.

Principi etici

I principi etici, che devono ispirare l’azione di AMUS – Aeronautica e dei suoi tesserati, sono i seguenti:

  • appartenenza: AMUS – Aeronautica è un’organizzazione apartitica e senza scopo di lucro. I suoi dirigenti, i referenti territoriali e tutti i tesserati devono rispettare le istituzioni militari e non devono utilizzare l’Associazione per fini politici;
  • indipendenza: AMUS – Aeronautica è un’organizzazione indipendente dalle istituzioni militari e dal Governo. I suoi dirigenti, i referenti territoriali e tutti i suoi tesserati devono difenderne l’indipendenza; anche da pressioni o condizionamenti di terzi;
  • eguaglianza: AMUS – Aeronautica è un’organizzazione che si batte per l’uguaglianza di tutti i militari, indipendentemente dal loro grado, ruolo o funzione. I suoi dirigenti, i referenti territoriali e tutti i tesserati devono promuovere l’uguaglianza di tutti i militari e non devono tollerare alcuna forma di discriminazione;
  • onestà: AMUS – Aeronautica è un’organizzazione che si basa sull’onestà e la trasparenza. I suoi dirigenti, i referenti territoriali e tutti i tesserati devono comportarsi sempre con onestà e trasparenza, sia nei rapporti interni che nei rapporti con le istituzioni militari e l’esterno;
  • professionalità: AMUS – Aeronautica è un’organizzazione professionale a caratteri sindacale tra militari (APCSM) che si impegna a fornire ai suoi tesserati i migliori servizi possibili. I suoi dirigenti, i referenti territoriali e tutti i tesserati devono svolgere le loro funzioni con massima professionalità e competenza.

Responsabilità

I dirigenti, i referenti territoriali e tutti i tesserati di AMUS – Aeronautica sono responsabili del rispetto dei principi etici sopra enunciati, nonché della clausola di riservatezza stabilita successivamente nel presente codice. In caso di violazione, i responsabili saranno chiamati a rispondere delle proprie azioni secondo le procedure previste dallo Statuto di AMUS – Aeronautica.

Clausola di riservatezza

I dirigenti, i referenti territoriali e tutti i tesserati di AMUS – Aeronautica sono tenuti alla riservatezza di tutte le informazioni che vengono loro comunicate nell’ambito dell’attività sindacale. Tali informazioni includono, a titolo esemplificativo: procedure, processi, istruzioni operative e ogni utile azione svolta nell’assolvimento degli impegni istituzionali sindacali.

La violazione della clausola di riservatezza può comportare sanzioni disciplinari, fino alla radiazione dall’AMUS – Aeronautica.

Con il Codice Etico e comportamentale,

tutti i/le dirigenti, referenti, i/le delegati/e gli/le associati/e di AMUS si impegnano, nella propria attività, ad operare nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari, sulla base dei principi di integrità, correttezza, onestà e legalità.

Lo scopo del presente codice è quello di promuovere un modello comportamentale interno ed esterno ad AMUS da parte di tutti gli aderenti all’associazione sindacale; affermando un modello relazionale tra strutture sindacali, dirigenti e associati/e che valorizzi il rapporto fiduciario all’interno dell’organizzazione e con tutto il mondo delle istituzioni.

  1. FINALITÀ E VALORI

AMUS – Aeronautica (per brevità la chiameremo AMUS) si ispira, nella sua azione, a valori che pongono al centro della attività i soci. AMUS si impegna nella difesa degli interessi dei/delle lavoratori/trici, militari.

I valori di riferimento di AMUS, nello svolgimento delle sue azioni sindacali, sono:

  • solidarietà, supporto e assistenza al personale appartenente all’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA, che ha aderito volontariamente alla presente associazione sindacale;
  • legalità, a garanzia di parità di condizione per l’insieme dei soggetti impegnati nei settori di riferimento e più in generale nell’AERONAUTICA MILITARE.
  1. PRINCIPI ETICI E COMPORTAMENTALI GENERALI

Rispetto della legge, correttezza ed eticità dei comportamenti come elemento distintivo dei soci

AMUS, in tutte le sue articolazioni, si impegna rigorosamente, rispettando le leggi e le norme vigenti, nonché lo Statuto ed i propri regolamenti, ad operare con correttezza ed in coerenza con i principi etici dichiarati nel presente codice.

Lo stesso impegno riguarda i/le dirigenti, referenti territoriali, collaboratori/trici a vario titolo e associati/e dell’Organizzazione Sindacale che operano, a titolo gratuito e volontario, diffondendo la stessa visione a tutti/e coloro che agiscono in nome e per conto di AMUS nei servizi, nelle attività e nelle convenzioni promosse dalla stessa.

Senso di appartenenza e tutela del nome e dell’immagine di AMUS

AMUS chiede a tutte e tutti coloro ai quali si applica questo codice, di rispettare, difendere e promuovere il nome, il prestigio e l’immagine dell’Organizzazione, con responsabilità e senso di appartenenza, attraverso modi e attività consone e sobrie.

Autonomia e indipendenza

AMUS, come associazione apartitica, si impegna ad operare in piena autonomia ed indipendenza da qualsiasi influenza esterna, avendo come obiettivo la tutela degli interessi dei/delle propri/e associati/e, ispirandosi ai valori stabiliti proprio dal proprio Statuto.

Ugualmente i/le dirigenti, referenti territoriali, operatori e collaboratori/trici dell’Organizzazione a vario titolo non devono mai subordinare tali interessi ad interessi personali, economici o di altra natura.

Le scelte e le attività di coloro cui si applica il presente codice, devono essere improntate ai principi di chiarezza e trasparenza, in modo da essere sempre in grado di rendere conto del proprio operato, non solo alla Dirigenza nazionale, regionale o territoriale, ma anche alle iscritte e agli iscritti nelle sedi e modalità opportune.

Trasparenza

Tale principio dovrà riguardare tutti gli ambiti e i livelli dell’Organizzazione Sindacale anche attraverso la pubblicazione dei bilanci e/o verbali di riunione come previsto dallo Statuto, impegnandosi ad effettuare e rendere pubblica una rendicontazione economica, finanziaria, chiara e trasparente (pubblicata attraverso i previsti canali informatici).

Sobrietà e gestione efficiente

Considerato che le risorse economiche e finanziarie utilizzate dall’Organizzazione provengono esclusivamente dalla trattenuta mensile in busta paga dei soci, come previsto per legge, AMUS si impegna a:

  • adottare e promuovere comportamenti contraddistinti da sobrietà, rigore e attenzione nel rispetto delle regole vigenti, puntando alla migliore gestione finanziaria possibile;
  • utilizzare le risorse disponibili nel modo migliore, evitando in particolare qualunque forma di spreco.

Centralità della persona e partecipazione degli associati

AMUS promuove il rispetto e la dignità delle persone che operano, a vario titolo, nell’Organizzazione Sindacale e si impegna a valorizzare il contributo di ciascuno/a, in quanto fonte di arricchimento e crescita, non solo personale ma di tutta l’organizzazione. Ciò al fine di condurre una azione sindacale resa al raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati, nonché alla diffusione di una concreta cultura di settore.

  1. NORME DI COMPORTAMENTO – AMBITI SPECIFICI

Acquisto e utilizzo di beni, strutture e servizi

AMUS, nell’acquisto e nell’utilizzo di beni, strutture, attrezzature e servizi, si impegna a fare in modo che:

  • beni, strutture, attrezzature, servizi, siano da destinarsi unicamente alle attività proprie dell’associazione;
  • le loro caratteristiche siano strettamente commisurate alle reali necessità;
  • possiedano caratteristiche di sobrietà;
  • siano rendicontabili.

AMUS, inoltre, si impegna a:

  • realizzare e rendere pubblico il rendiconto annuale relativo agli aspetti economici-patrimoniali e gestionali;
  • realizzare e rendere pubblico il bilancio di tutte le attività come da statuto, utilizzando la propria piattaforma Web;

Tesseramento, Etica dei dati e Privacy

Sui temi del proselitismo e della valorizzazione del progetto sindacale associativo, AMUS è fortemente impegnata:

  • a garantire un’adesione libera, consapevole, responsabile e volontaria attraverso la delega;
  • al controllo ed alla certificazione delle adesioni;
  • al mantenimento e alla gestione degli elenchi degli/delle iscritti/e secondo modalità adeguate alla normativa di legge in materia di protezione dei dati personali;
  • ad aggiornare costantemente, attraverso le comunicazioni ricevute e/o inviate da iscritti e/o Amministrazione Difesa, la banca dati con disdette e/o nuove iscrizioni.
  • a trattare ed archiviare i dati personali comuni, sensibili e/o particolari, secondo le disposizioni, direttive e indicazioni vigenti in materia di trattamento dei dati personali, fatti salvi eventuali obblighi di legge di natura fiscale/amministrativa/normativa, stabiliti da dettami giuridici, che il titolare del trattamento dei dati è obbligato a rispettare, perseguendo comunque, ove possibile, le finalità del principio fondamentale di “minimizzazione”.

Attività di stipula delle convenzioni

AMUS, ove riterrà utile, appronterà convenzioni con enti e/o società esterne di servizi, attivandosi nelle trattative e valutando, di volta in volta, l’opportunità di proseguire negli accordi di anno in anno, allo scopo ultimo di offrire ai propri iscritti prestazioni e servizi di tipo esclusivo.

AMUS considererà partner quei soggetti che, perseguendo le finalità comuni convenzionate, forniranno servizi e offerte coerenti con gli atti stipulati, in totale libertà e autonomia, nel pieno rispetto dello spirito dell’associazione.

AMUS valuterà l’opportunità di rinnovare, di volta in volta, le convenzioni prossime a scadenza.

  1. PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA IL DIRIGENTE SINDACALE, L’ASSOCIAZIONE E GLI ISCRITTI

I/le dirigenti, i responsabili di area, i referenti territoriali e tutti i collaboratori a vario titolo, nel rispetto delle indicazioni statutarie e regolamentari, assumono e diffondono come elemento distintivo, la cultura organizzativa sindacale, nei luoghi e nei modi previsti per legge. Ciò, ponendo la massima attenzione nei confronti della base associativa (tutti gli iscritti di ogni ordine, ruolo, grado e funzione).

I/le dirigenti, i responsabili di area, i referenti territoriali e tutti i collaboratori a vario titolo, si impegnano a:

  • promuovere la partecipazione degli/delle iscritti/e alla vita dell’Organizzazione sindacale nell’ordine delle diverse attività promosse;
  • partecipare all’attività di formazione ed aggiornamento proposte dall’organizzazione sindacale, per assicurare livelli di competenza e conoscenze adeguate alla carica e/o funzione ricoperta a livello territoriale e/o nazionale;
  • mantenere la corretta riservatezza circa procedure, processi, istruzioni operative e quant’altro di similare venga diffuso e usato all’interno di AMUS, relativamente all’assolvimento degli impegni istituzionali, allo svolgimento delle attività per conto e negli interessi di AMUS, nonché alle attività e procedure formative interne alla stessa organizzazione;
  • non divulgare fatti e informazioni riservate della vita dell’Organizzazione, delle/dei singole/i iscritte/i o strutture organizzative sindacali, nel rispetto dei diritti e dei doveri previsti nello Statuto e nella legge (in materia di protezione dei dati personali);
  • mantenere con i propri colleghi un rapporto caratterizzato dal rispetto reciproco, dalla lealtà e dalla solidarietà;
  • rispettare, coltivare, diffondere e difendere i diritti sindacali, contrattuali, normativi degli/delle associati/e ad AMUS;
  • rispettare la persona, la sua dignità ed i suoi diritti, senza alcuna discriminazione, svolgendo al meglio il proprio compito;
  • non assumere comportamenti potenzialmente lesivi nei confronti dell’associazione sindacale che possano pregiudicarne l’autonomia e la credibilità tra gli/le associati/e finanche all’esterno, o che possano creare potenziali conflitti di interessi di ogni ordine e tipologia;
  • rifiutare pagamenti, elargizioni, vacanze gratuite, trasferte, inviti a viaggi, regali, promozioni, gratifiche, favori o privilegi che possano condizionare l’azione sindacale o lederne la credibilità;
  • rispettare le regole e le procedure di democrazia interna, previste dalle norme statutarie (art.6), fatto salvo il diritto di esprimere sempre nei modi e nei luoghi previsti, le proprie opinioni, ricercando soluzioni le più condivise possibili e che permettano ad AMUS di essere rappresentata all’esterno in coerenza con le proprie linee strategiche, programmatiche e statutarie.
  1. ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL RISPETTO DEL CODICE ETICO

Certezza delle regole e delle sanzioni

AMUS riafferma il “principio” del rispetto da parte di tutti delle regole e delle norme contenute nello Statuto, nei Regolamenti e nel presente codice etico.

Al dovere di rispettare le norme che regolano la vita associativa consegue il diritto/dovere dell’Organizzazione di prevedere e applicare un sistema di sanzioni per le ipotesi di violazione delle stesse, come previsto dallo statuto all’art.19.
Al fine di garantire il rispetto del presente codice, nonché la necessaria tutela delle situazioni giuridiche soggettive che possano risultare interessate dalle segnalazioni di presunte violazioni, spetta al COMITATO DI GARANZIA (eletto in ambito congressuale e di rilievo nazionale – art. 19 dello Statuto), svolgere le necessarie indagini e i dovuti controlli sull’organo, sulla struttura o sull’iscritto/a in epigrafe. Il citato Comitato avrà il compito di acquisire le segnalazioni su presunte violazioni del presente Codice Etico e, successivamente, potrà avviare le necessarie attività istruttorie, previste tra i propri compiti istituzionali, esercitando eventualmente la propria potestà sanzionatoria.

  1. AGGIORNAMENTO DEL CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Il presente Codice Etico e di Comportamento può essere aggiornato dal Comitato Direttivo Nazionale (CDN) di AMUS, quantunque ritenuto opportuno o necessario.

  1. PUBBLICITÀ DEL CODICE ETICO

Del presente Codice Etico deve essere data adeguata pubblicità all’interno ed all’esterno dell’Associazione sindacale. Nel merito, lo stesso dovrà essere pubblicato in versione integrale sul sito web di AMUS e reso noto a tutti/e i/le nuovi/e associati/e anche nell’informativa contenuta all’interno del modello di iscrizione con delega ad AMUS.

Il Codice Etico dovrà inserito tra i documenti di studio nell’ambito delle attività formative condotte da AMUS nei confronti dei/delle dirigenti, dei referenti territoriali, dei responsabili e degli operatori/trici, allo scopo dí valorizzarne i contenuti ed i principi ispirativi ad ogni livello consentito.

Provvisorio in attesa di approvazione definitiva